Non è sempre facile essere moglie, amica, confidente e complice di Alessandro che tra le tante cose è anche un manager completamente immerso e assorbito dal lavoro. Tra i piacere più grandi c’è la possibilità di ascoltare le sue storie, sempre molto interessanti e di conseguenza, di trarne ispirazione per condividerle.
L’ultima, è di qualche giorno fa. Durante il weekend gli chiedo i suoi programmi della settimana così da potermi organizzare. Mi dice come se niente fosse che il martedì successivo pranzerà con Baricco. “Tu? E perchè?!?” Chiedo io un pò invidiosa…Parteciperà infatti al World Business Forum di Milano organizzato da WOBI la prima settimana di novembre. Tra i relatori c’è appunto Baricco ma anche Ken Robinson, Davide Oldani, Toni Nadal, Fabian Cousteau e tanti altri. Tra questi, una coppia: Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo. E che coppia e che storia.
Idee che cambiano il mondo.
Essere uno specchio migliore
La storia di Mario, 4 anni, è stata raccontata da mamma Francesca in un libro “Lotta e sorridi”. E’ il manifesto dell’associazione Fightthestroke fondata dai suoi genitori con l’obiettivo di aiutare altri, bambini e famiglie, che stanno vivendo ciò che è capitato anche a loro. Quando nasce Mario, scoprono che ha subìto un ictus. Non si sa se durante la gestazione o al momento del parto. Si tratta di un caso raro ma scoprono così che è la principale causa di disabilità nei bambini. I medici sono pessimisti e lapidari, raccontano quello che succederà attraverso le statistiche. I genitori di Mario non si arrendono e cercano di scoprire quello che possono fare partendo dalla loro realtà, partendo da quello che Mario e’. Un giorno, quel giorno, scoprono l’esistenza dei neuroni specchio e del Prof. Rizzolatti che li ha scoperti. Il loro successo con Mario è un’insieme di approcci vincenti e rivoluzionari alla malattia capendo che Mario vivrà la sua malattia e la sua vita anche per come loro vivranno la sua malattia e la sua vita. Capiscono che se loro sorrideranno, lui sorriderà. Quando il giorno della conferenza al World Bussiness Forum, Francesca e Roberto, come tutti i giorni accompagnano Mario a scuola, gli dicono che stanno andando a parlare di lui davanti a più di duemila persone. “E sai perchè? Si, per aiutare altri bambibi…”.
Musica che nasce dalla pattumiera
Durante il suo intervento Ken Robinson ha raccontato una storia che sta facendo il giro del mondo attraverso il film-documentario “landfillharmonicmovie” e che voglio assolutamente vedere. In Paraguay c’è una città-pattumiera Cateura, uno degli slum più poveri del Sud America, dove i suoi abitanti vivono in un mare di rifiuti e li lavorano. Sono molto poveri ma hanno una forte dignità e legami indissolubili. Un giorno, quel giorno, hanno un’idea illumninante: usare i rifiuti per costruire strumenti musicali perfettamente funzionanti e lasciatemelo dire anche graficamente innovativi e meravigliosi. Adesso stanno girando per tutti i teatri più importanti del pianeta e il film racconta il loro meraviglioso viaggio. Un’idea che ha trasformato la loro vita in qualcosa di grandioso. E’ come noi vediamo una cosa a renderla tale!
No Comments